La mia nonna francese pianta sempre chiodi di garofano in una cipolla, e quando ho scoperto perché, sono rimasta davvero sorpresa. Non l’avevo mai visto prima! Ora lo faccio anch’io e sono completamente conquistata da questo piccolo trucco. Vi spiego perché i chiodi di garofano nella cipolla sono così speciali. 👇👇
I chiodi di garofano non sono tra le spezie più comuni in cucina, ma hanno vantaggi sorprendenti quando vengono utilizzati correttamente. Vengono spesso usati nelle marinate o per aromatizzare bevande calde come il vin brulé. Tuttavia, questa spezia ha molti altri utilizzi, in particolare nei segreti della cucina francese.
I francesi sono rinomati per la loro maestria culinaria, creando piatti ricchi di sapori e aromi. In questa cultura, ogni dettaglio conta. In autunno e inverno, quando le erbe fresche scarseggiano, arriva in soccorso un’alternativa ingegnosa: la «cipolla chiodata». Il termine attira la curiosità, poiché significa letteralmente «cipolla infilzata con chiodi».
In pratica, questi «chiodi» sono in realtà dei chiodi di garofano interi che vengono infilati in una cipolla sbucciata. La versione classica ne contiene da 5 a 6, liberando un aroma sottile e speziato. Questa cipolla viene utilizzata non solo nei brodi, ma anche per la cottura in padella o a stufare. Ad esempio, puoi metterla in padella con della carne, aggiungerla alle verdure o usarla sulla teglia con un arrosto.
I principali sapori del piatto vengono esaltati dal chiodo di garofano, che funge da esaltatore di sapore naturale. Questa tecnica è stata adottata da molti chef in tutto il mondo. Grazie ai chiodi di garofano, anche i piatti più semplici acquistano una dimensione aromatica sofisticata.
Aggiungi una cipolla chiodata alla tua zuppa, stufato o piatto in umido, e vedrai come la tua ricetta abituale acquisirà una nuova profondità. L’uso di questa spezia non è solo una tradizione, ma anche un modo per esplorare la cucina da una prospettiva completamente nuova e sorprendente.